free stats

Genitori: “geni” e “tori”

 

 

Sintesi: Il senso dell’essere genitori, chiamati alla vita, chiamati dalla vita  

Abstract: L’ambivalenza del ruolo dei genitori che possono aiutare oppure nuocere alla crescita dei loro figli.

 

Si parla continuamente di genitorialità, evidenziandone le problematiche, e di genitori qualificandoli in ogni modo (da genitori efficaci a genitori anaffettivi). Sarebbe il caso, invece, di soffermarsi sui genitori come persone nel rapporto con i figli, persone altre da loro. 

Lo psicologo e psicoterapeuta Fabrizio Fantoni scrive: “Gli adulti di oggi non hanno più la sicurezza dei genitori di ieri e dell’altro ieri che guardavano al futuro dei figli come a una promessa di miglioramento sociale, economico e culturale. Noi adulti abbiamo beneficiato di genitori sicuri che potevano confidare in un futuro per i figli migliore di quello dei loro padri. Quindi molto meno preoccupati, meno controllanti e ansiosi di quanto lo siano i padri e le madri di oggi, che fanno pressione sulle prestazioni dei figli, soprattutto quelle scolastiche, come opportunità per avere il proprio posto in una società futura che si percepisce come più povera di garanzie. Così, nel passaggio alla scuola superiore l’impegno scolastico diventa prioritario su tutto il resto”. Nell’art. 27 par. 2 della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia si legge: “I genitori o le altre persone aventi cura del fanciullo hanno primariamente la responsabilità di assicurare, nei limiti delle loro possibilità e delle loro disponibilità finanziarie, le condizioni di vita necessarie allo sviluppo del fanciullo”. I genitori non devono assillarsi né assillare per il futuro dei figli, ma fare e dare il meglio nel presente senza ansie né aspettative personali, perché il futuro (non prevedibile né preventivabile) appartiene ai figli e alla vita che seguirà. 

Anche la giornalista Renata Maderna sottolinea: “I bambini sono bravissimi, anche senza volerlo, a far sentire in colpa i genitori per quello che non riescono ad avere, ma fortunatamente quando crescono e li senti ricordare qualcosa del loro “passato” ti trovi a stupirti che molte immagini positive riguardano occasioni “piccole” o apparentemente insignificanti e mancano magari ricordi di regali o esperienze costose. La verità è che quel che conta non è la gara, peraltro diseducativa, tra genitori per dare sempre di più, ma la sincerità delle esperienze, i momenti famigliari che, ben lontani spesso dall’essere idilliaci, costituiscono la certezza della vita”. 

“Tutti i giorni della nostra vita ci troviamo di fronte a una scelta: o la sofferenza di amare o quella, ben peggiore, di non amare” (lo scrittore svedese Dag Hammarskjold). In particolare i genitori saranno giudicati per le loro scelte, che generano amore o sofferenza, da giudici inappellabili che sono i figli.

“Un primo presupposto educativo è che i figli, più che di due genitori che “li” amano, hanno bisogno di due genitori che “si” amano” (il giornalista Aurelio Molè). Un primo presupposto di vita per tutti, genitori e non, è amare e amarsi.

Amore per la vita è ristabilire in se stessi e, poi, con gli altri quel primordiale contatto sensoriale che il neonato prova con la madre quando viene alla luce. Questa la biofilia (amore per la vita e tutto ciò che è vivo) che i genitori dovrebbero trasmettere oltre alla vita stessa. Biofilia, ineludibile dovere morale dei genitori, anche e soprattutto nei periodi bui della vita familiare ed extrafamiliare.

Lo studioso gesuita Giovanni Cucci spiega: “[…] l’amore è alla base dell’odio; la ragione della sua sofferenza è di essere un amore disatteso. […] L’affinità tra odio e amore evidenzia la loro caratteristica essenzialmente relazionale, intima e coinvolgente, che è l’aspetto più rilevante di un sentimento. È anche per questo che l’odio non può mai essere oggettivo: esso è sempre il frutto di una rielaborazione personale, legata alla storia vissuta con quel soggetto in quella particolare situazione, ma deformata dalla sofferenza e dal rancore” (2016). Gli adulti, in particolare quando diventano genitori, devono avere la consapevolezza della possibile evoluzione-involuzione relazionale e sentimentale per non incorrere in forme di violenza o dinamiche perverse a danno degli eventuali figli, come la tanto controversa PAS, sindrome di alienazione genitoriale (e il fatto che si discuta sulla sua stessa configurabilità rivela, ancora una volta, la mentalità adultocentrica o adultocentrata nelle questioni riguardanti i bambini).

“La vita di cui dispongo si è formata nelle viscere di colei che adesso muore. Questa stessa persona, nel momento in cui si accomiata dal mondo, mette la sua vita nelle mie mani. Mi dà la sua vita così come, a suo tempo, mi ha dato la mia” (il figlio nel momento del trapasso della madre nel film “Sangue”, 2013). La vita è continuamente dare, dall’inizio sino alla fine: è l’unica spiegazione da dare e da darsi, in qualunque evento, bello o brutto che sia. In special modo la relazione tra genitori e figli è un continuo dare e darsi la vita. È anche questo il senso di alcune disposizioni normative, come quelle sugli alimenti (artt. 433 e ss. cod. civ.).

“Tutto ciò che osserviamo giornalmente condiziona la nostra vita. Mostrare sempre un volto d’amore e di pace trasmette agli altri energia positiva” (citazione tibetana). Sia così la relazione genitori-figli, anche e soprattutto in caso di rottura della coppia del padre e della madre.

“A volte si affonda nelle sabbie mobili del risentimento, della rabbia, dell’odio, della violenza insensata. Più si gesticola e ci si agita, più si affonda. Solo la mano di chi ha bisogno di noi può tirarci fuori” (lo scrittore Bruno Ferrero). I genitori in conflitto tengano conto di questo.

“Non farti mai dire dagli altri chi devi amare e chi devi odiare. Sbaglia per conto tuo, sempre” (la nonna nel film “Mine vaganti”). Quello che dovrebbero dire e trasmettere genitori e educatori. “Mandami tanta vita” (lo scrittore Paolo Di Paolo). I genitori si ricordino di mandare vita in ogni occasione, specialmente nei periodi di crisi in cui, invece, mandano messaggi di non vita. Suggerimenti che si leggono nella Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori (2018), in particolare nel punto n. 2: “I figli hanno il diritto alla spensieratezza e alla leggerezza, hanno il diritto di non essere travolti dalla sofferenza degli adulti. I figli hanno il diritto di non essere trattati come adulti, di non diventare i confidenti o gli amici dei loro genitori, di non doverli sostenere o consolare. I figli hanno il diritto di sentirsi protetti e rassicurati, confortati e sostenuti dai loro genitori nell’affrontare i cambiamenti della separazione”.

Dopo la giornata scolastica un bambino, affidato a una casa famiglia, chiede all’assistente: “Ma stasera esco con mamma?”. Non si rendano i bambini orfani di genitori vivi a causa di scelte egoistiche di apparenti adulti o di scelte inadeguate da parte di figure professionali, a volte superficiali, o scelte legislative forzate da alcune lobby.

“L’uomo è responsabile di quello che fa, di quello che ama e di quello che soffre” (lo psichiatra austriaco Viktor Emil Frankl). L’uomo è quello che fa, quello che ama, quello che soffre e innanzitutto quello che offre di sé: così, in primis, i genitori.

Anche don Antonio Mazzi, in qualità di formatore, richiama l’attenzione: “Lo sono stato anch’io un ragazzetto irrequieto e ho preso da mia madre gli schiaffi che mi meritavo. Allora la società usava mezzi semplici ma efficaci, a tempo giusto, e i genitori erano genitori quando te le davano, ma due minuti dopo erano ancora più genitori quando ti spiegavano, con la pazienza dei contadini, che non si rompono i lampioni delle strade, né si rubano le ciliegie nei campi del nonno. Così i genitori ci hanno educati. Adesso invece ci sono di mezzo il Tribunale dei minori, i giornali che te la raccontano come vogliono e il diritto dei bambini di accusare i genitori di violenza, appena parlano di piccoli castighi e fanno un accenno di schiaffo. Perché i genitori, oggi, sbagliano sempre, cioè non hanno mai ragione”. “[…] inculcare al fanciullo il rispetto dei genitori” (art. 29 lettera c Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia). Affinché il bambino acquisisca il rispetto di se stesso, della vita e di tutto il resto occorre che faccia proprio il senso del rispetto dei genitori, primi adulti e primo altro da sé con cui il bambino si confronta.

“Ama i tuoi genitori, se sono giusti, altrimenti sopportali” (lo scrittore latino Publilio Siro). Oggi sono più i figli in tenera età che perdonano i genitori e non il contrario, perché si ritrovano a subire di tutto, dalle scelte sentimentali superficiali ed egoistiche all’essere vittime di separazioni aspramente conflittuali.

Varie sono le situazioni negative in cui i figli subiscono una forma di orfanità, non solo in caso di morte di uno dei genitori. A tale proposito l’art. 9 della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia sancisce il diritto di ogni bambino ad avere una continuità nel rapporto con il proprio genitore. L’eventuale detenzione di un genitore impone una condizione specifica nel mantenimento di tali rapporti, ma è altrettanto vero che i momenti di incontro tra genitori e figli dovrebbero essere aumentati e consolidati in vista dell’interesse superiore del minore (art. 3 Convenzione Internazionale). A consentire le relazioni tra le madri detenute e i figli in tenera età si è provveduto con la legge 21 aprile 2011 n. 62 “Modifiche al codice di procedura penale e alla legge 26 luglio 1975, n. 354, e altre disposizioni a tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori”.

Inoltre, occorre “sviluppare un’ampia strategia per proteggere i bambini di strada e per ridurre il loro numero, inclusa l’identificazione delle cause sottostanti, come la povertà, la violenza nelle famiglie e la mancanza di accesso all’educazione, allo scopo di prevenire e ridurre questo fenomeno e, se possibile, facilitare la riunione di questi bambini con le loro famiglie quando questo corrisponde al loro migliore interesse” (Committee on the rights of the child, Concluding observations on the combined second to fourth periodic reports of Brazil, 2015). Situazione che si può riferire non solo ai “meninos da rua” (bambini della strada) del Brasile, ma a tutti i bambini abbandonati o, in altro modo, lasciati soli lungo la strada della loro vita. I bambini hanno un diritto innato alla vita (art. 6 Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia), sono la vita stessa, e hanno diritto a conoscere i propri genitori ed essere da essi accuditi (art. 7 Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia). 

Preparare i figli a essere felici essendo genitori felici di esserlo ed essere: segreto e testamento di vita. Etimologicamente “felicità” significa “fecondità, portare frutti”: l’amore di coppia deve generare un figlio e non il contrario, cioè un figlio cementare un amore di coppia vacillante (come spesso ed erroneamente si pensa e si tende a fare). 

“Siamo chiamati a essere fecondi, a dare fiori e frutti: solo così risplende la vita, solo così risorge dalle ceneri dell’insignificanza” (lo psicologo Simone Olianti): questo il senso dell’essere genitori, chiamati alla vita, chiamati dalla vita.

 

 

Diritto alla salute mentale per adulti e bambini: panoramica

 

 

Abstract: La salute mentale è alla base del “ben-essere” personale (in particolare dei bambini) e sociale

 

 

Tra il I e il II secolo dopo Cristo, Giovenale nella sua X Satira scriveva “Mens sana in corpore sano” che, nei nostri tempi, è diventato solo un brocardo dimenticando la sua profondità – infatti nella sua interezza era “Orandum est ut sit mens sana in corpore sano” (letteralmente “Bisogna pregare affinché ci sia una mente sana in un corpo sano”) –, l’unità della mente e del corpo e la ricerca dell’equilibrio, per cui si cade spesso in forme di esagerazione di ogni sorta a discapito della salute. 

1.  La salute mentale nel presente

Salute mentale: quella che risulta più compromessa soprattutto dopo la pandemia da Covid-19, quella di cui si ha più timore di parlare e quella che spesso è trascurata dai genitori durante la crescita dei figli.

L’organizzazione internazionale Make Mothers Matter (“Fai in modo che le madri contino”) ha denunciato (giugno 2023) che quasi una donna su cinque in tutto il mondo sviluppa problemi di salute mentale durante la gravidanza o entro il primo anno dopo il parto. Nonostante questi numeri, la fornitura e l’integrazione di servizi di salute mentale di qualità per le donne rimangono inadeguate e poco realizzate in tutta l’Unione Europea. Trascurare i problemi di salute mentale ha effetti dannosi di lunga durata sulla madre (ad esempio, aumento del rischio di ulteriori episodi clinici), sulla relazione madre-bambino e sul bambino (ad esempio, nello sviluppo socio-emotivo e cognitivo). Bisogna ricordare che il senso materno non è scontato e che la salute è integrale e non solo fisica e con conseguenze interrelazionali e di questo ne devono tener conto soprattutto le istituzioni e chi ha delle particolari responsabilità. 

“La salute mentale costituisce la prima motivazione di contatto ai nostri servizi. […] Telefono Azzurro chiede che il benessere psicologico dei bambini e degli adolescenti sia al centro delle politiche della salute. Crediamo, inoltre, che sia fondamentale costruire percorsi di formazione specialistica per i professionisti dell’infanzia e dell’adolescenza, nell’ambito del mondo educativo, sanitario, sociale e giuridico. Sono troppi i fenomeni che spengono la serenità dei nostri bambini, minando insieme allo sviluppo delle future generazioni anche il futuro del nostro Paese. Abuso, Pedofilia, Bullismo, Scomparsa, Suicidio, Sicurezza in rete sono tematiche che devono trovare spazio all’interno di un piano di lavoro a tutto tondo perché i minori hanno bisogno di spazi virtuali e luoghi fisici sicuri in cui crescere ed esprimersi ma soprattutto di un Governo che ne abbia a cuore il benessere fisico e psicologico” (Ernesto Caffo, fondatore de Il Telefono Azzurro, nell’appello alle Istituzioni e al Governo nel giugno 2018). Oggi, più che in passato, sono perpetrate tante forme di sequestro o rapimento o maltrattamento a danno dei bambini: dalla mancanza di libertà di giocare in strada all’impossibilità di vedere un genitore. I genitori si preoccupano che i figli mangino, siano ben vestiti e che godano di buona salute ma non di quello che provano, sentono, del loro vuoto interiore o del loro tormento interiore (in particolare nei casi di separazione/divorzio o altri eventi drammatici) o della loro confusione mentale ed esistenziale. Nella Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia e in altre fonti normative internazionali vi è il continuo richiamo al benessere, come per esempio nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile si parla di “benessere fisico, mentale e sociale” (punto n. 7), preceduta nel 2012 dalla Risoluzione A/RES/66/288, intitolata “Il futuro che vogliamo”. 

I genitori stanno in ansia per l’individuazione di eventuali disturbi del linguaggio, dell’apprendimento o altri disturbi che possano inficiare l’attività scolastica e gli attesi successi scolastici dei figli, ma non altrettanto per la manifestazione di altri disturbi (comportamentali o sociali) che possano minare la salute e la personalità dei figli perché temono proprie responsabilità, pregiudizi o giudizi sociali o sviluppi incontrollabili. Tra i disturbi da non trascurare quelli somatoformi (sintomi fisici correlati a problemi psichici), soprattutto in adolescenza. I genitori dovrebbero tener conto che il binomio “benessere e salute mentale” è uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (obiettivo 3.4) cui essi hanno il dovere di contribuire.  “L’articolo 12 [Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia] afferma il diritto dei bambini a esprimere il loro parere sulle questioni che li riguardano, particolarmente nelle procedure giudiziarie e amministrative, tenendo conto della loro età e maturità. Si tratta di una «promessa» enorme, la cui realizzazione, sotto la guida di educatori e genitori, favorisce la loro crescita intellettuale, morale e spirituale” (lo storico gesuita Giancarlo Pani in “I diritti dell’infanzia”, giugno 2019). È significativo che nella Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia, dopo aver enunciato i diritti personalissimi quali l’identità del bambino e le sue relazioni con entrambi i genitori, si riconosca il diritto del fanciullo a esprimere liberamente e in qualsiasi materia una propria opinione. L’opinione rappresenta un processo interiore, rapporto con la realtà, maturazione della propria identità e riconoscimento dell’altro. Successivamente si parla della libertà di espressione (art. 13) e della libertà di pensiero (art. 14). I genitori, però, trascurano quest’aspetto e si preoccupano piuttosto dell’abbigliamento o dell’attività pomeridiana che i figli devono praticare non tenendo conto che il formarsi una propria opinione è anche un elemento della salute mentale e non solo. 

2.  La salute mentale per il futuro

Si ha bisogno di una “presenza corroborante” e non una delle tante, una presenza che si faccia sentire e pronta a sentire, a cominciare dalla famiglia. Perché, spesso, i genitori si preoccupano per ogni alfabetizzazione dei figli, in particolare quella digitale, ma non dell’alfabetizzazione esistenziale ed essenziale, per cui aumentano tra bambini e ragazzi i casi di depressione o altri problemi di salute mentale. Per esempio, un report statunitense ha rivelato che uno stile familiare coeso aiuta gli adottati a superare la deprivazione. La coesione e la capacità di favorire l’espressione dei pensieri e dei sentimenti in famiglia sono stili educativi che potrebbero moderare gli effetti delle avversità vissute nel periodo pre-adozione. Al contrario, il conflitto familiare e l’aderenza a un rigido sistema di regole potrebbero aumentare il rischio di problemi comportamentali (sono i dati emersi da una ricerca americana condotta presso lo Shriver National Institute of Child Health and Human Development - NICHD - del NIH e pubblicata, nel maggio 2021, su Pediatric Research che ha seguito bambini tra i 14 e i 40 mesi provenienti da paesi dell’Est Europa e adottati da famiglie americane).

Inoltre, un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Beijing (Cina) ha compiuto uno studio qualitativo su un gruppo di bambini tra gli otto e i tredici anni per esaminare l’associazione tra la soddisfazione coniugale di ciascun genitore, il funzionamento familiare percepito dal bambino e l’ansia e la depressione del bambino. Lo studio ha previsto anche la visione condivisa di programmi sui vari device, da parte di un genitore, per valutare se ciò aumentasse nel figlio il senso di benessere. I risultati (pubblicati a febbraio 2022) hanno indicato che una maggiore “co-visione” (che è uno degli aspetti della condivisione) da parte del padre ha migliorato l’associazione positiva tra la soddisfazione coniugale materna e il funzionamento familiare percepito del bambino, in altre parole la soddisfazione coniugale incide sulla salute mentale del bambino. A conferma che i genitori non danno solo la vita al figlio ma anche la salute di cui sono custodi e responsabili. 

La genitorialità rappresenta un importante evento della vita in cui i genitori non solo affrontano l’assunzione di nuovi ruoli, ma affrontano anche carenze finanziarie e incertezze professionali. In uno studio condotto (e pubblicato nel gennaio 2023) da un gruppo di ricercatori dell’Università di Stoccolma è stata valutata l’associazione tra congedo parentale e salute mentale dei genitori, considerando diversi aspetti del congedo (congedo retribuito vs. non retribuito, durata del congedo) e tutti i possibili esiti di salute mentale (da condizioni lievi a gravi) sia nelle madri che nei padri. Sono confermati gli effetti benefici di un congedo parentale generoso (ad esempio una durata più lunga del congedo) in particolare sulla salute mentale delle madri (sulle quali esistono più dati e studi relativi rispetto ai padri). Conciliare famiglia e lavoro è tutelare la salute del singolo e di tutti, salvaguardare i principi costituzionali a tutela della persona e della famiglia. 

In alcuni casi i problemi di salute mentale sono causati dalla solitudine o causano solitudine, di cui un primo antidoto è la solidarietà (di cui all’art. 2 Cost.) perché, in realtà, nella e della vita si è tutti obbligati o responsabili in solido. Nella Costituzione sono vari i presupposti a tutela della salute mentale, tra cui “il pieno sviluppo della persona umana” (art. 3 comma 2), “progresso spirituale della società” (art. 4), “rispetto della persona umana” (art. 32 comma 2). A questi si aggiunge il nuovo comma dell’art. 9 in cui si parla di “interesse delle future generazioni” e “tutela degli animali” che portano grandi giovamenti alla salute delle persone. 

Nel “Decalogo per proteggere i nostri bambini” formulato dallo psicoterapeuta Alberto Pellai (nel 2018) al n. 9 si legge: “Diritto alla salute, alla prevenzione primaria, alla tutela del benessere psicofisico, condizione resa sempre più difficile dalle sollecitazioni che i minori ricevono a vivere sedentariamente, mangiare in modo sregolato e poco valido dal punto di vista nutrizionale e dal fatto che la tutela della loro salute è resa sempre più difficile in un Sistema Sanitario reso precario dalla crisi economica e in cui la figura del pediatra è quantitativamente sempre più scarsa sul territorio nazionale”. A questo assunto segue il n. 10 ove si afferma il diritto a un futuro. Perché se si tutela il ben-essere psicofisico si favorisce un futuro, un futuro più sereno e sicuro.

 

 

Le emozioni in famiglia

 

Sintesi: L’amore non è un dovere giuridico ma esistenziale, una componente dello statuto ontologico della persona.

Abstract: Il contributo propone una lettura dell’universo interiore della famiglia, evidenziando la forza creatrice dell’amore tra le persone che la compongono. 

 

 

 

“Ci sono emozioni forti ed emozioni deboli, virtù forti e virtù deboli, e sono fragili alcune delle emozioni più significative della vita. Sono fragili la tristezza e la timidezza, la speranza e l’inquietudine, la gioia e il dolore dell’anima. E in cosa consiste la loro fragilità?” (dalla copertina del libro “La fragilità che è in noi” dello psichiatra Eugenio Borgna). Famiglia: educare alle emozioni, educarsi nelle emozioni, per riconoscere le fragilità e riconoscersi nelle fragilità e fortificarsi insieme. “Famiglia”, “essere al servizio” della vita, dell’amore. La famiglia è il luogo in cui ci si prende cura delle fragilità (quel prendersi cura che è tradotto anche nel dovere di assistenza negli articoli 143, 147 e 315 bis cod. civ.) ma, al tempo stesso, può essere causa di fragilità. Per questo bisogna ri-conoscere il senso profondo dell’amore e non solo sentirlo ed esprimerlo a parole per esempio chiamando “amore” o “tesoro” indistintamente ogni membro della famiglia e non solo.

“Spesso si usa “passione” come sinonimo di “innamoramento”, anche se non lo esaurisce nel significato, ma lo comprende. La passione si esprime attraverso una tensione, che nasce quando ci si rende conto di essere “nelle mani” dell’altro, perché saranno appunto le sue mani, i suoi sguardi, a renderci oggetto di desiderio, a rivelarci la nostra carne” (la scrittrice Mariolina Venezia). Prima di mettere su famiglia si sia consapevoli dei propri sentimenti: l’educazione relazionale e sentimentale che si richiede per i piccoli comincia dall’essere e rivelarsi adulti nelle scelte fondamentali della vita.

Lo psicologo e psicoterapeuta Fabrizio Fantoni osserva: “Imparando noi genitori, e aiutando i nostri figli, a metterci in ascolto di ciò che proviamo dentro di noi per dargli un nome ed esprimerlo, anche quando si fa fatica. Dotandoci di strumenti per gestire i litigi e le incomprensioni che appartengono a tutte le famiglie. Evitando che le emozioni prendano il sopravvento in noi per primi e ci portino a dire o fare cose di cui poi pentirsi, ma che intanto sono avvenute, e non possono più essere ritirate. Neppure chiedendo scusa”. L’educazione sentimentale e sessuale non passa attraverso lezioni ma con l’esempio, non nella realtà virtuale ma in quella reale e quotidiana. Dove tutto corre e scorre, le persone hanno bisogno di trovare quel qualcuno che dica loro di fermarsi e di rimanere, nel suo abbraccio, nel suo cuore, nei suoi sogni: la coppia (“essere legati”), la famiglia (“essere al servizio”). Farsi cavità, farsi vuoto per gli altri, col cuore, con l’abbraccio, con l’ascolto: dovrebbe essere così in famiglia dal concepimento in poi. “[…] la famiglia, quale nucleo fondamentale della società e quale ambiente naturale per la crescita ed il benessere di tutti i suoi membri ed in particolare dei fanciulli” (dal Preambolo della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia).

Amare è dare di sé, capire è prendere in sé. Per questo può risultare difficile e pesante capire e capirsi: questa è l’educazione relazionale e sentimentale, ancor prima di quella sessuale, che bisogna costruire in famiglia. Tenendo conto che l’amore ricevuto, prima o poi, si restituisce in un circolo virtuoso di dare e ridare, di porgere e prendere. E ciò che si fa per la famiglia non può essere rinfacciato né rimborsato, perché ciò che si fa per amore è gratuito e moltiplicante.

“È proprio di chi è innamorato vedere le cose attorno a sé con occhi nuovi; esse rimangono le medesime di prima, ma è lo sguardo a essere differente, uno sguardo pacificante, agli antipodi dell’ansia e della paura” (lo studioso gesuita Giovanni Cucci). Dalla coppia alla famiglia: educazione allo sguardo, educazione dello sguardo.

“Il segno che non si ama più lo si ha quando i sacrifici cominciano a costare; il segno che si ama poco lo si ha quando ci si accorge di farne” (lo scrittore francese Pierre-Marc-Gaston de Lévis). Così nella coppia, così nella famiglia: l’amore non è un dovere giuridico ma esistenziale, una componente dello statuto ontologico della persona.

“Vivere è l’infinita pazienza di ricominciare” (padre Ermes Ronchi): così il vivere in famiglia. In particolare, i bambini sono una sfida agli adulti di un’infinita pazienza di ricominciare.

“L’empatia è la rara virtù che ci aiuta ad abbattere il muro. Per scoprire che ogni “altro” è proprio come noi” (lo scrittore Bruno Ferrero): empatia, soprattutto in famiglia, a cominciare dalla famiglia. La famiglia era scuola di empatia (quell’immedesimazione che è rappresentata dal concepimento all’allattamento, dalla mano che s’infila nell’incubatrice per stabilire un contatto con il bambino nato pretermine o in altre immagini o fasi della vita familiare), invece adesso vi pullula l’individualismo per cui è prioritario che stia bene il singolo. Si lascia il partner quando si sente di non amarlo più, si trascinano i bambini nelle pizzerie o in altri locali non tenendo conto delle loro esigenze alimentari e di sonno pur di non rinunciare alle serate con gli amici e così via.

“Sanno quale vestito mettere, come muoversi, come lavorare, come presentarsi agli altri; ma ignorano la propria vera identità, non hanno alcuna coscienza e consapevolezza di sé. E così trascorrono anche in maniera inconsapevole la loro vita nel mondo, senza realmente accorgersi di sé, degli altri, della natura. Vivono come capita” (Bruno Ferrero). È quello che, spesso, accade nelle famiglie: si vive sotto lo stesso tetto ma senza condividere nulla, senza conoscersi, senza avere un’identità propria e di famiglia. 

“I bambini amati saranno adulti sicuri, gli adulti amati saranno migliori” (la scrittrice Daria

Colombo). Amare e amarsi: questo il senso della famiglia e dell’educazione come emerge dal Preambolo della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia e dall’art. 29. L’amore deve essere tale e non idolatria o altra forma di amore patologico.

“Il bambino, con la sua innocenza, è il primo maestro di scuola nella propria casa” (papa Giovanni XXIII). “Maestro”, dal latino “magister”, che si può scomporre in “magis”, più e “ter”, tre. “Un bambino può insegnare sempre tre cose ad un adulto: ad essere contento senza motivo, ad essere sempre occupato con qualche cosa, e a pretendere con ogni sua forza quello che desidera” (Paulo Coelho). In famiglia (da “famulus”, servitore) non si deve diventare supini servitori di qualcuno né tantomeno (e meno che mai) dei figli, ma mettersi gli uni al servizio degli altri imparando gli uni dagli altri. I bambini chiedono semplicemente di essere amati e non le cose che pretendono di ricevere perché abituati a riceverle. Un amore, però, che non sia fine a se stesso ma che crei un’atmosfera di felicità, amore e comprensione e favorisca il pieno ed armonioso sviluppo dei bambini (dal Preambolo della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia). Come si legge anche nella Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori (2018), in particolare nel punto n. 1.

“Bisogna dirsi tutto, perché ogni verità, pur terribile, spietata, inaccettabile, permette di chiudere gli occhi e dormire. Se si posa il capo sul cuscino con l’ingombro di una bugia, non si dorme più” (l’autore Antonio Petrocelli): l’essenza della comunicazione in famiglia, altrimenti non è più comunicazione né famiglia.

“La fiducia nel futuro si costruisce in silenzio. Le ore passano. [...] Al minimo istante di remissione, la speranza si farà avanti. E con lei, la rinascita. Silenzio. In questo sfacelo, ho ancora il coraggio di crederci. Lo scarto tra ciò che vivo al momento e la felicità che mi aspetto fa nascere in me la speranza” (il francese Philippe Pozzo di Borgo). Sia questa la fiducia e la speranza nella famiglia, come ogni nuova gravidanza, soprattutto nei momenti di crisi (ricordando che quest’ultima significa “separazione, giudizio”, quindi è un’opportunità di cambiamento).

“L’esperienza di essere amati, di essere generati all’esistenza da un altro, è l’esperienza umana che ci tiene in vita. Non abbiamo molte altre alternative: se non facciamo leva su questa esperienza, faremo leva sull’autosufficienza, sul difenderci, sul fare violenza sull’altro per proteggere il nostro posto. Vivremo della delusione, del veleno interiore di essere abbandonati, del risentimento, tutte esperienze contrarie alla fiducia. L’esperienza di essere amati porta in ogni esistenza fecondità, libertà, creatività straordinarie” (lo studioso gesuita José Frazão Correia). Amare e amarsi: questo il cuore della famiglia e dell’educazione, come emerge pure dal Preambolo della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia e dall’art. 29.

La sociologa Chiara Giaccardi precisa: “È sostenibile un modo di abitare il mondo dove la crescita non sia solo tecnoeconomica ma integrale: dove le persone siano nutrite (e non di solo pane), dove ci si prenda cura delle fragilità. Serve educazione per questo tipo di crescita e per una sostenibilità che o è integrale o non è”. È quello che ha fatto in passato la famiglia e che può e deve riprendere a fare.

“Si potrebbe definire l’inizio e lo svolgersi della società moderna come l’avvento del tempo vuoto” (cit.): alla famiglia il compito di riempire il tempo vuoto odierno con l’amore sano e quotidiano.